venerdì 28 novembre 2014
domenica 23 novembre 2014
Gran bella festa tra emozioni e ricordi
Ho voluto salire gradino dopo gradino, in compagnia di Ezio Aliperti, Presidente dell'Associazione Futura, quella scala dello storico palazzo di piazzetta San Carlo alle Mortelle giungendo al primo piano, sfiorando l'ingresso dell'appartamento dove è nato e vissuto a lungo il letterato Antonio Altamura e poi al secondo piano, l'abitazione del grande pittore Domenico Morelli.
Al terzo piano una grande scritta che indicava che era lì la festa, nell'appartamento dove ho abitato gli anni dell'infanzia, dell'adolescenza e i primi della gioventù,di fronte all'abitazione della Signora Ruocco.
In un angolo un tavolino con le rose rosse, la medaglia ed il biglietto augurale del Sindaco Luigi de Magistris
I cari amici Pasquale e Valeria figli della festeggiata, che con amorevole e delicata dolcezza hanno introdotto la mamma nel luogo dei festeggiamenti tra decine di persone, amici, parenti, nipoti dove la Signora Marcella ha spento le candeline.
I cari amici Pasquale e Valeria figli della festeggiata, che con amorevole e delicata dolcezza hanno introdotto la mamma nel luogo dei festeggiamenti tra decine di persone, amici, parenti, nipoti dove la Signora Marcella ha spento le candeline.
Con lo stile di sempre, garbata,gentile ma smarrita nel vedere tanta gente lì tutti per lei, un grande bel sorriso e poi ha fatto ritorno nella sua casa aldilà del pianerottolo, lì dove l'ho vista per anni uscire e salutare a gran voce con il suo marcato accento friulano , sempre sorridente, sempre con una parola buona per tutti, gran signora dei tempi che furono.
Ancora auguri Signora Marcella e grazie di questa grande opportunità che ci ha dato facendoci incontrare tutti, riconoscendoci a stento con alcuni, abbracciandoci con sincera amicizia con altri, che la vita le sorrida sempre, amata e coccolata dai suoi figli, nostri grandi amici Pasquale e Valeria.
venerdì 21 novembre 2014
Richiesta di restauro del Cristo Grande
L'Assessore alle politiche Urbane,Urbanistica,Edilizia e Beni Comuni Prof. Carmine Piscopo ha risposto alla lettera da me inoltrata in uno con l'Associazione Futura, relativamente alla richiesta di restauro della Cappella votiva Cristo Grande posta tra le vie San Nicola da Tolentino e via San Carlo alle Mortelle.
L'Assessore comunica di aver interessato l'Arch. Ferulano, Direttore Centrale del Sito Unesco al fine di verificare la possibilità dell'intervento.
Attenderemo le risultanze del Responsabile del sito Unesco, nel mentre andremo a richiedere nell'entrante settimana, incontro con l'Arch. Cozzolino Soprintendente per i Beni Architettonici di Napoli e Campania per quanto di competenza.
martedì 18 novembre 2014
NOTIZIE
Venerdì 21 Novembre ore 16,30
Biblioteca Nazionale di Napoli
Sala Leopardi
Veduta Leopardi chiude i battenti per il 2014 e passa il testimone ai Campi Flegrei. Nella sala Leopardi della Biblioteca nazionale di Napoli l'Associazione Futura passa idealmente il testimone all'Associazione Città flegrea con un incontro dedicato, manco a dirlo, a Giacomo LeopardiMateriali su Leopardi della Biblioteca Nazionale, intervento critico di Antonio Pietropaoli, libroggetto ed altre opere di Augusto Massa, scultura di Claudio Cuomo e presenza di poeti, artisti ed amici che hanno partecipato alla manifestazione sulle scale San Pasquale.

*****************
Primi fiori in piazza
In occasione della visita del Card.Sepe, chiesi al Consigliere della Municipalità Librino di poter avere un po' di terra per le tre fioriere esistenti in piazza divenute ricettacolo di rifiuti, per poter allocare delle piante di Mortelle che alcuni giovani dell'Associazione Futura si erano procurate.
Stamattina, sorpresa! oltre al terreno anche dei bei ciclamini, sperando che durino (ovviamente non per le condizioni atmosferiche) e, assicura il Consigliere, nei prossimi giorni dovrebbe essere sistemata una nuova fioriera dove potrebbero essere sistemate le piante di mortelle.
Le mortelle riteniamo siano un simbolo che possa risvegliare la memoria del Poggio delle Mortelle ricco di tali piante ed anche per questo, luogo di attrazione dei tanti napoletani che desideravano abitarvi oltre all'aria salubre che si poteva godere.
Mi auguro che ai ciclamini ed alle mortelle possa fare seguito quanto prima, preferibilmente in concomitanza con la conclusione dei lavori della Chiesa, una adeguata sistemazione non di facciata.
domenica 16 novembre 2014
Totò cerca casa
Ripercorrere venti anni in un'ora non è semplice ma Carlo Maria Alfarano e Daniela Giordano hanno scavato un tracciato fino a raggiungere l'obiettivo della verità, raccontare una storia triste che riguarda un grande Artista della risata, della gioia,del buon umore.
Liliana De Curtis |
Una video inchiesta quella di Totò Memories - Il Museo del Principe atteso da vent'anni alla ricerca della verità, un viaggio attraverso i meandri della burocrazia, una fotografia di quella che poi è la rappresentazione di questo Paese, di situazioni avvitate su se stesse, dove l'altro è sempre la causa di tutti mali.
Un documentario come un mosaico, composto con grande capacità professionale da Carlo Maria Alfarano e Daniela Giordano che hanno pazientemente unito i tasselli fino ad ottenere un quadro di sintesi di grande efficacia narrativa e di grande qualità di immagini ma soprattutto senza cadere nella sterile denuncia vuota e qualunquistica.
Una proiezione quella di ieri, alla presenza anche della figlia di Totò Liliana De Curtis, che avrei esaltato spegnendo subito dopo le luci con un lungo applauso ( che c'è stato e durato alcuni minuti), e andando tutti via, perché talvolta i commenti, gli interventi non riescono quasi mai ad essere in sintonia con anima e cervello degli autori.
Bravi Carlo e Daniela.
(pubblicato ieri sul Blog AZETA di Antonio Salzano http://antonio-salzano.blogspot.com)
sabato 15 novembre 2014
La lettera
Ricevo e con molto piacere pubblico, il messaggio inviatomi via email dal Dott. Alessandro Librino, Consigliere della I Municipalità :
Gentile Dott. Salzano,
facendo seguito all'incontro avvenuto nell'occasione della visita del Cardinale Sepe, ed avendo verificato lo stato di degrado della Piazzetta nella mattinata odierna sono personalmente intervenuto con il personale di Asia ed il Presidente Chiosi per un radicale intervento di spazzamento nella zona di San Carlo alle Mortelle, Via Filippo Rega, San Nicola da Tolentino e Via Nicotera (di
cui allego le foto).
cui allego le foto).
A breve forniremo il terreno richiesto per provvedere al ripristino delle fioriere e spero anche con il suo fattivo e collaborativo aiuto riusciremo gradualmente, anche in concomitanza con l'avanzamento dei lavori della Chiesa, alla riqualificazione della zona.
Sono sempre a sua disposizione per ogni segnalazione o intervento.
Cari Saluti
Alessandro Librino
Presidente Commissione Ambiente I Municipalità
Alessandro Librino
Presidente Commissione Ambiente I Municipalità
Caro Dott. Librino,
notizie come queste non possono che far piacere non solo a me, ai tanti che amorevolmente seguono questo Blog ed agli amici dell' Associazione Futura, notizie purtroppo non sempre frequenti ma che sono accolte sempre con vivo piacere, come accogliemmo con piacere il recente 'interessamento del Consigliere Comunale Francesco Vernetti per la sostituzione dei cassonetti.
La collaborazione, l'impegno concreto che viene dal basso, non sempre riconosciuto proprio da chi ha responsabilità nelle Istituzioni,siano esse politiche che religiose, sono componenti essenziali per rendere un buon servizio alla comunità ed alla città tutta.
Quando l'impegno,poi, viene dalle Istituzioni è cosa ancora più gradita, perché rappresentano momenti di recupero di un rapporto Istituzioni-cittadini da tempo deterioratosi in maniera irreversibile.
Mi auguro possano esserci momenti di confronto su temi concreti che interessano i residenti della zona, e che, per quanto ci riguarda, ci troveranno sempre ben disponibili da qualsiasi area democratica venga l'iniziativa.
Un grazie particolare per il terreno per le fioriere che farà particolarmente piacere a dei giovani amici dell'Associazione Futura che sono riusciti a procurarsi alcune piante di mortelle.
La ringrazio della sua cortesia e la saluto cordialmente.
Antonio Salzano
sabato 8 novembre 2014
Un dolore immenso
Non
avrei mai voluto scrivere queste due righe intrise di dolore per
partecipare alla comunità di San Carlo alle Mortelle la perdita di
un suo figlio, uno dei tanti giovani costretti a lasciare questo
Paese per costruire il proprio avvenire.
Massimiliano
Contessa è andato via troppo in fretta,in poche ore per un male che
non perdona, a cinquant'anni, da un giorno all'altro.
Abitava
a New York dove lavorava e proprio in questi giorni aveva in animo di
trasferirsi in Florida per aprire una pizzeria, era riuscito a
realizzare i suoi progetti, una famiglia straordinaria, la moglie e
due bellissimi figli di cui andava fiero ed in ogni occasione non
mancava di esprimere tutto il suo amore per loro.
Grande
passione per la squadra del Napoli che seguiva anche attraverso il
Club di New York.
Lo
ricordo bambino assieme alla sua inseparabile sorella, la cara
Brunella a sopportare le mie lezioni di italiano, storia,geografia,
le grasse risate e i miei severi richiami ordinatimi dal loro caro
papà Paolo; ricordi che porterò con me finché avrò vita.
Con
Massimo, come tanti altri amici, eravamo in contatto attraverso
Facebook, seguiva questo Blog e spesso mi scriveva in privato per
essere aggiornato sugli sviluppi per la riapertura della Chiesa,
della sua San Carlo alle Mortelle.
Un
dolore immenso nei tanti che in queste ore hanno appreso la notizia,
un dolore immenso il mio nel ricordo anche del suo papà Paolo da
pochi anni scomparso dal quale aveva ereditato il sorriso, la
generosità,l'ottimismo, il valore dell'amicizia.
Alla
mamma Elena, alla moglie Sonia, ai figli ed alla sorella Bruna, un caro
abbraccio nel ricordo del nostro caro Massimo.
venerdì 7 novembre 2014
Verso la meta di Settembre 2015
Il Card.Sepe con l'Arch.Russo |
Il Parroco don Domenico Toscano ha letto l'indirizzo di saluto all'Arcivescovo Sepe ricordando le varie fasi che hanno portato all'inizio dei lavori dopo cinque anni dal cedimento del solaio di calpestìo.
Ha tenuto a ringraziare quanti si sono adoperati per l'avvio delle opere, saltando qualche rigo a causa dell'emozione, omettendo così le
associazioni, gli amici, la stampa (oltre il solo "Il Mattino" citato) e questo Blog che in questi ultimi due anni si sono spesi e si impegnano per la zona, ivi compresa la questione lavori della Chiesa, ma l'evidente emozione ha fatto la sua parte.
E.Aliperti,Presidente Ass.Futura |
Card.Sepe e il Cons.Formisano |
Una cerimonia semplice molto partecipata dalla Comunità, dai rappresentanti di alcune Associazioni impegnate nella riqualificazione del territorio e dalle Autorità presenti tra le quali il Consigliere Comunale Giovanni Formisano, il Presidente della Municipalità Chiosi ed il consigliere Librino.
Interno Chiesa |
giovedì 6 novembre 2014
Notizie
Il Card. Crescenzio Sepe benedirà oggi il cantiere dei lavori di ristrutturazione della Chiesa parrocchiale.
Unitamente agli amici ed Associazioni impegnate nell'azione di riqualificazione della zona del Poggio delle Mortelle,mi unisco alla Comunità Parrocchiale ed in particolare al Parroco Domenico Toscano, nella gioia di accogliere l'Arcivescovo di Napoli al quale va il nostro saluto.
Palazzo San Giacomo - Incontro di ieri 5 novembre
Si
sono riuniti presso la segreteria del Sindaco rappresentata dal Dott.
Alessio Postiglione i rappresentanti del consorzio Mortelle e Antonio
Salzano giornalista e curatore del Blog San Carlo alle Mortelle .
Dopo
una rapida introduzione del dott. Postiglione che ha rappresentato
l'interesse del Sindaco De Magistris alla risoluzione di alcuni
problemi del territorio non ultimo quello relativo ad una migliore
raccolta dei rifiuti in zona, Antonio Salzano ha riassunto l'attività
del Blog e le azioni intraprese in collaborazione con alcune
Associazioni del territorio precisando che il tutto non si esaurisce
con quanto già fatto ma che sono in cantiere nuove iniziative tra
cui la richiesta alla Soprintendenza per i Beni Architettonici per il
restauro del cosidetto Cristo Grande del 600 e della relativa
cappella votiva che da ignoti fu oggetto alcuni decenni fà di un
intervento abusivo che ne ha deturpato la parte antistante con una
pedana in cemento e delle antiestetiche grate in ferro.
Inoltre,
ha comunicato che tramite l'azione delle associazioni presenti nel
consorzio, quella delle donne architetto” Prof. Emma Buondonno e
Arch. Giovanna Farina” ha avviato con la collaborazione dell'
Architetto Gianni Vigilante, amico e professionista che tanto si è
impegnato nell'arredo urbano di alcune parti della nostra città ,un
percorso con i giovani della Facoltà di Architettura per
l'elaborazione di un progetto di massima per la riqualificazione
della piazza.
L'iniziativa
svolta anche in chiave didattica ha già avuto presso il corso di
laurea della professoressa Buondonno una lezione di approfondimento.
Ha
preso quindi, la parola l'Associazione Futura che come capofila del
consorzio ha illustrato che esiste l'esigenza in zona di individuare
strutture utili a riportare in zona attività di formazione e
aggregazione.
Sono
state indicate alcune strutture dove già in passato ,dal 700 in
poi,si sono svolte dette attività.
Le
Associazioni si sono rese disponibili nel pieno rispetto delle norme
vigenti di adottare una struttura e di provvedere in proprio alla
riattazione della stessa.
Il
dott. Postiglione ha assunto l'impegno che verificherà anche per
ridare vita sia a mestieri di grande pregio come la
liuteria,Associazione Anima e Corde,l'arte del vetro e della
ceramica Associazione Art 49, sia ad attività di formazione e
assitenza,Associazione didadattica per gli stranieri e Associazione
quartieri spagnoli,e sia a riprodurre in una altra zona della città
la qualificata esperienza del Kodocan club per la formazione ginnico
atletica e sportiva dei giovani del quartiere, tutte le possibilità
esistenti per concorrere all' affidamento di una struttura.
In
chiusura Antonio Salzano ha ringraziato per la disponibilità del
Sindaco e dell'impegno profuso dal Dott. Postiglione, restando in
attesa di conoscere gli sviluppi di quanto indicato e dichiarando la
disponibilità ad ulteriori incontri che dovessero rendersi necessari
, assicurando che attraverso il Blog San Carlo alle Mortelle vigilerà
per il buon esito delle iniziative e proposte messe in cantiere.
lunedì 3 novembre 2014
NOTIZIE
Mercoledì 5 c.m.
Su iniziativa della Segreteria del Sindaco , siamo stati invitati a Palazzo San Giacomo per fare il punto sulle problematiche della zona in varie occasioni esposte, e in particolare in occasione della celebrazione del centenario della nascita di Antonio Altamura, direttamente a Luigi De Magistris.
Giovedì 6 c.m.
Il Cardinale Crescenzio Sepe alle 17,30 sarà in piazzetta San Carlo alle Mortelle per benedire il cantiere dei lavori di ristrutturazione della Chiesa.
domenica 2 novembre 2014
'A cascettella de' muorte
Si
è tanto parlato in questi giorni sull'opportunità o meno di
festeggiare Halloween, qualcosa che non ci appartiene e per i più
rigorosi qualcosa che contrasta con la religione cristiana che non va
assolutamente ricordata.
Vero,
non ci appartiene ma per i nostri piccoli è un po' come un carnevale
bis e non ne farei un dramma anche se nulla a che fare con le nostre
tradizioni; ma quante cose che non ci appartengono sono entrate a far
parte delle nostre abitudini quasi sempre non comprendendone il
significato autentico?
Le
giornate che precedono la commemorazione dei defunti per quelli della
mia generazione, aldilà dell'aspetto puramente religioso o peggio di
quelle abitudini – dovere, delle folle oceaniche ai cimiteri,
della quantità di crisantemi in bella esposizione all'esterno,
ricordano i bambini del quartiere , con 'a cascettella de'
muorte,una piccola scatola a forma di parallelepipedo
contrassegnata sui lati da croci nere con sopra una feritoia per
raccogliere un po' di monetine.
Erano
delle scatoline fatte in maniera rudimentale in maggioranza ed altre
ben confezionate in vendita nei giorni precedenti su molte bancarelle
improvvisate per l'occasione.
Facevano
a gara per raggiungere i passanti per chiedere una moneta da dieci
lire, attendevano fuori ad ogni negozio o palazzo del quartiere e
difficilmente era possibile sottrarsi alla richiesta, agitavano la
scatolina gridando 'e muorte, 'e muorte.
Erano
prevalentemente bambini appartenenti a famiglie di modeste condizioni
economiche e
la nostra piazza era presidiata in maggioranza da una parte dei
sedici figli di una famiglia che viveva in uno dei bassi lì vicino.
Anche
quei gesti, quelle richieste di monetine fatte nello spirito di una
tradizione, qualcosa che i bambini certamente non ne comprendevano il
significato ma era un momento per raccogliere una manciata di monete
per comprare nei giorni successivi qualche dolciume, un pallone ed
anche un'occasione per altri di portare a casa qualche spicciolo per
andare
magari da don Ciro il salumiere per un po' di pasta e qualche scatola
di pelati.
Iscriviti a:
Post (Atom)