martedì 31 marzo 2015

Pasqua a Santa Chiara





Campana e Sonus
Interazione fra campane, metalli, percussioni e immagini

Percussioni Ketoniche
in collaborazione con la Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone

5-6 aprile ore 17.00
Cortile della Chiesa di Santa Chiara

Un doppio concerto di campane dal titolo Campana e Sonus e' la proposta artistica dell'assessorato alla Cultura e al Turismo per le feste di Pasqua.
Domenica 5 e lunedi' 6 a partire dalle ore 17.00 il cortile di Santa Chiara accogliera' uno spettacolo unico nel suo genere che nasce dalla collaborazione di Percussioni Ketoniche con la Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone. Un progetto musicale che porta in scena circa 20 campane di bronzo intonate che interagiranno con percussioni, metalli e immagini, un viaggio musicale alla ricerca di un universo sonoro nuovo e straordinariamente ricco.
L'evento scelto per queste festivita' religiose ha anche l'obiettivo di valorizzare le storiche campane presenti negli innumerevoli campanili cittadini, in particolare, lo spettacolo sara' reso ancora piu' originale da un'ulteriore "nota". Con grande virtuosismo, infatti, i musicisti inseriranno nella performance anche le campane del campanile di Santa Chiara. Il campanile che presto grazie all'operato della II Municipalita' sara' accessibile al pubblico per le visite.
I contenuti musicali delle performance propongono l'ascolto e la rappresentazione di brani del primo medioevo, epoca in cui le campane da Chiesa sono state introdotte in Europa, fino al '900. Gli autori piu' significativi coprono un arco temporale che va da Palestrina a Reich.
Le Campane suonano per  tracciare un nuovo percorso fatto di suoni, luci e immagini che  ricordano il fiume infuocato del bronzo fuso, riallacciato simbolicamente alla lava di fuoco del Vesuvio,  che corre verso la forma vuota che diventera' Campana.
Le campane giu' dai campanili per decodificarne il codi ce socio-culturale che da sempre le ha identificate - ovvero mezzo di comunicazione privilegiato tra divino e umano, o anche per comunicare eventi alla comunita' - e diventare strumento musicale. Le campane sono come i tamburi: presenti in tutte le culture del mondo. Hanno un forte valore simbolico, capace di legare tutti gli uomini in un sentire comune ed in un'universale espressione emotiva e religiosa. Sono pero' anche uno strumento musicale. La campana, poi, e' un prodotto di fusione, un delicato equilibrio dal quale nasce un oggetto-strumento imponente di forza e aspetto.
Lo spettacolo proposto sara' un'edizione sperimentale per un grande festival delle campane che si organizzera' per il prossimo anno.

domenica 29 marzo 2015

Curiosità interessanti in rete

In questo straordinario e variegato mondo della rete non c'è solo quello che più facilmente emerge con vari trucchi che calamitano la curiosità dei lettori servendosi prevalentemente di alcuni social, si trovano fortunatamente anche novità interessanti come Art for cuozzis - Guida ragionata alla città di Napoli e dintorni per esemplari autoctoni, un Blog di Angela Giuliano ,letterata e storica dell'arte,capa gloriosa,napulegna e con un grandissimo bisogno di condividere la passione per Napoli, come lei stessa di definisce.

Nello stralcio ricavato da un suo scritto, che quì di seguito trascrivo su concessione dell'autrice, parlando di San Carlo alle Mortelle, cliccando sull'ultimo rigo sulla parola ‘stu cristian., (che sarei io),ci si collega con questo Blog.

Un blog originale quello di Angela Giuliano, interessante  per gli amanti di Napoli e la sua storia scritto rigorosamente in lingua napoletana.



".....Tra le più antiche sagliute ce sta la Pedamentina, ca se chiamm’ accussì pecché a differenza delle altre che erano state fatte addò primm’ passavan’ ciumm’ e turrient’, era ‘na strada pedemontana cioè che scennev’ ai piedi ra muntagn’ e collegava San Martino e Montesanto.

Quando fravecarono infatti la Certosa di San Martino, servev’ ‘na via pe’ purta’ a rrobba ‘ngopp e ‘a sfravecatura abbascio.
Quando furnetten’ e lavor’, ch’eva abbiat’ ‘o figlio do Rre Roberto d’Angiò, ‘a regina Giovanna I stev’ accussì ‘e ggenio che regala’ ai muonac’ nu sacc’ e terr’ p’allà attuorn’.
Chianu chian’ ‘sti munaciell’ addiventajen’ semp’ cchiù ricchi e a fine ro Cincucient’ spennetten’ nu sacc’ ‘e sord in architettura e decorazioni e cagnajen’ ‘o stile ra Certosa da gotico a barocco.
Addirittura Goethe, passann’ p’allà, ricett': “Uanama bbell’, indimen’ ca chist’ stann’ piazzat’ proprj ‘a livell’ do Rre!”
Grazie a ‘sta via se putev’ arriva’ pur’ a Castel Sant’Elmo, fatto fravecare da Roberto d’Angiò , il quale facett’ abbia’ pur’ a fa’ costruì cas’ e casarell’ mmiezz’ a chell’ che tann’ era tutt’ campagna.
Se chiamm’ infatti Vomero dal vomere, chillu cos’ ‘e l’aratro e infatti tant’ann’ fa’ era tutta campagn’ cu ‘na special’ cultivazion’ ‘e vruoccol': perciò se ric’ che ‘ngopp’ ‘o Vommer’ stann’ ‘e vruoccol’.
E l’aria era talmente bbon’ che purtaven’ e criatur’ nu poc’ malatiell’ a respira’.
Probabilmente ‘o primm’ mument’ ‘a Pedamentina era fatt’ sul’ ‘e tornanti, po’ ce mettetten’ ‘e scalinat’ e cammenann’ mò ancora si possono vere’ ‘e piezz’ d’antica murazione cinquecentesca di Pietro Toledo che facett’ fa’ ro cap’ pur’ ‘o castell’ che, accussì comm’ ‘o verimm’ mò, addiventaje ‘a meglia fortezza pe’ difendere a città.
‘Stu percorso finisce malament’ a Corso Vittorio Emanuele, che ‘o facett’ fa’Ferdinando II di Borbone co’ nomm’ ‘e Corso Maria Teresa, alle spalle dell’Ospedale militare ma è assaje probabile che arrivava fino abbasc’ a città passann’ po vic’ Trinità delle Monache.
Il Petraio, che se chiamm’ accussì pecché er’ chin’ ‘e pretell’, te port’ int’ a ‘na part’ ‘e Napul’ addò ‘o tiemp’ s’è fermat’, ‘na sensazion’ in effetti che se sent’ int’ a parecchie zone ra città.
Scennenn’ scennenn’ se ‘ncoccia, ‘ncopp’ ‘a sinistra, ‘o Poggio Ravaschieri addò stev’ ‘na villa ‘e ‘na famiglia chien’ ‘e sord’ che tenevan’ terr’ pe’ tutt’ part’ ma cchiù nobbil’ ‘e llor’ eran’ ‘e lavannar’ che facetten’ famosa ‘sta zon’ pecché eran’ certi puliton’!
‘Sti lavannar’ lavavan’ ‘e pann’ cantann’, pecché pur’ int’ ‘a fatic’ ‘a gent’ napulitan’ trov’ ‘nu mutiv’ pe’ canta’.
Se chiammav’ infatti anche “quartiere delle lavandaie” pecché ce stev’ un grosso lavatoio a largo del Petraio e cinque funtanell’ ca currevan’ lungo tutt’a gradinata ‘e Santa Maria Apparente.
Indimen’ int’ ‘o Petraio è stat’ ‘e cas’ pur’ Paul Klee e ce piacev’ assaje pecché se stev’ quiet’ e nun ce parev’ ‘o ver’ che si spustav’ nu poc’ stev’ tutt’ chillu maciell’.
A parte ‘e vruoccol’, ‘o Vommer’ er’ assaje famos’ pur’ pe’ l’evera pucchiacchell’ che criscev’, spontanea, int’ ‘e mmur’ ‘e tuf’.
Mò nun vuless’ azzarda’ nisciuna teoria antropologica però secondo me ‘a vegetazion’ nu poc’ nu poc’ ha influenzat’ ‘o Dna int’ ‘o tiemp’…
Primm’ ‘e sbuca’ o Corso Vittorio Emanuele, ce sta ‘a cchiesa ‘e Santa Maria Apparente che nascett’ originariamente pe’ devozion’ pe’ ‘n’ immagine che stev’ ‘ncopp’ a nu mur’, ‘na paret’ appunt’.
Poi, poiché ‘e napulitan’, int’ ‘a carnalità, se piglian’ semp’ ‘a cunferenz’, ascetten’ a parient’ ca Maronn’ e ‘a chiammajen’ accussì.
Chest’è è ‘a versiona mia.
Chella ra tradizion’, invece, dice che a via ro Seicient’ cierti pescator’, mentre steven’ pe’ mmar’, evan’ pers’ ‘a via e nun riusceven’ cchiù a turna’.
Accussì bell’ e bbuon’ veretten’ ‘na luce a luntan’ che e purta’ ‘n terr’.
Ma ‘sta chies’ è famosa soprattutto pecché a nu pret’, int’ a ‘na capata beat, avett’ ‘a pensat’ ‘e celebra’ ‘na messa con chitarre elettriche e percussion’.
Pe’ ‘na chiesa ch’abball’ ce ne sta ‘n’ata che chiagne pecché sta ancor’ chiusa: int’ ‘a cchiesa ‘e San Carlo alle Mortelle, infatti, aropp’ ‘na pioggia ‘e chell’ ca sul’ a Napul’ ponn’ fa’ crolla’ ‘e vvie, s’è fatt’ ‘na buc’ ca si ce furnisc’ arint’ te truov’ direttamente a Sidney.
È nu peccat’ pecché sta zzon’, ca secondo Celano se chiamm’ accussì pecché ce steven’ ‘e boschi ‘e mirto mentre pe’ Ludovico de la Ville sur-Yllon ‘o nomm’ ven’ da ‘a famiglia “de Trojanis y Mortela” che ce stev’ ‘e cas’ agli inizi ro Seicient’ – è stata assai importante int’ ‘a storia.
Ccà nascett’ l’Accademia di Belle Arti, primm’ e se spusta’ a via Costantinopoli, ccà ce stev’ ‘o laboratorio reale pe’ lavora’ ‘e pret’ prizios’ pe’ ffa’ un esempio.
(Si vulit’ informazioni pe’ sape’ a che punto stann’ ca sistimazion, contattat’ a‘stu cristian.).........

domenica 22 marzo 2015

Ricordo di Raffaele Viviani



Raffaele Viviani
Castellammare di Stabia, 10 gennaio 1888 - Napoli, 22 Marzo 1950

S.Di Giacomo


"Ammiro moltissimo il Viviani quando con un intuizione rara davvero, con una realtà che colpisce, questo inimitabile artista riproduce le creature che appartengono ai così detti strati inferiori della società, le creature misere, lacere, a volte crudeli, a volte pur sentimentali, ignare sempre che son figlie del vizio, dell'abbandono e delle oscure passioni, lo ammiro qui e mi commuove anche."
                                                      (Salvatore di Giacomo) 

sabato 21 marzo 2015


Caro Papa Francesco,

sono trascorsi due anni da quando hai spalancato le porte del Concilio chiuse per ben cinquanta lunghi anni.

Immagino le difficoltà, le resistenze, i mormorii ma Tu giorno dopo giorno hai lanciato messaggi chiari ed inequivocabili, hai dato esempio rinunciando ai privilegi ed ai simboli del potere.

Continua la Tua rivoluzione che è anche la nostra, di quanti amano la Chiesa come autentica comunità di credenti al servizio dei poveri, degli emarginati, degli ultimi, una Chiesa che riscopra il Vangelo come unica e straordinaria strada da seguire, così come sperammo in tanti all'indomani della chiusura del Concilio.

Il Tuo messaggio, giunga nelle periferie, nelle Chiese locali ancora troppo ancorate ad un sistema che allontana in molte realtà sempre più fedeli stanchi di gestioni di luoghi di culto come uffici con preti funzionari.

Siì il benvenuto in questa città dalle mille contraddizioni ma con un cuore grande che ti accoglie con immensa gioia e attende parole di speranza, parole che scuotano le coscienze ed i cuori di quanti, in particolare  nella Chiesa, hanno smarrito l'essenza del Cristianesimo.

Caro Papa Francesco,

Il Signore ti conceda lunga vita, ti assista e ti difenda dal male e dalla cieca violenza che attraversa il mondo intero.



Un grande abbraccio.

venerdì 13 marzo 2015

Salvatore Di Giacomo






     Salvatore Di Giacomo

Napoli,13 Marzo 1860 
                      Napoli,4 Aprile 1934




Marechiaro
(S.Di Giacomo-F.P.Tosti)

Quanno spónta la luna a Marechiaro,
pure li pisce nce fanno a ll’ammore…
Se revòtano ll’onne de lu mare:
pe’ la priézza cágnano culore…
Quanno sponta la luna a Marechiaro.
A Marechiaro ce sta na fenesta:
la passiona mia ce tuzzuléa…
Nu garofano addora ‘int’a na testa,
passa ll’acqua pe’ sotto e murmuléa…
A Marechiaro ce sta na fenesta….
Chi dice ca li stelle só’ lucente,
nun sape st’uocchie ca tu tiene ‘nfronte!
Sti ddoje stelle li ssaccio i’ sulamente:
dint’a lu core ne tengo li ppónte…
Chi dice ca li stelle só’ lucente?
Scétate, Carulí’, ca ll’aria è doce…
quanno maje tantu tiempo aggi’aspettato?!
P’accumpagná li suone cu la voce,
stasera na chitarra aggio purtato…
Scétate, Carulí’, ca ll’aria è doce!…
Ah! Ah!
O scetate, o scetate,
scetate, Carulì, ca l’area è doce.


martedì 3 marzo 2015

Progetto per la riqualificazione della piazza

Qualche mese fa, come ricorderanno gli amici ed i contatti che seguono questo Blog, nel corso dell'incontro presso l'Università  Suor Orsola Benincasa, l'Arch. Gianni Vigilante che su mio invito e dell'amico Ezio Aliperti, Presidente dell'Associazione Futura, espose per grandi linee alcune idee per la riqualificazione della piazza e dell'area circostante la Chiesa Parrocchiale di San Carlo alle Mortelle.

Da quell'intervento con la disponibilità della Prof. Arch.  Emma Buondonno docente presso la Facoltà di Architettura di Napoli, alcuni studenti hanno lavorato ad un progetto di riqualificazione della piazza e dell'area circostante che oggi hanno presentato ufficialmente in occasione di un esame sull'argomento.
Prof. Giovanna Farina e Prof.Emma  Buondonno

Abbiamo voluto essere presenti per ringraziare ancora la Prof. Buondonno della sua ben nota disponibilità e sensibilità per la riqualificazione del centro antico della città, la Prof. Giovanna Farina, l'Arch. Vigilante, la Dott. Rossella Russo e gli studenti Andrea Apetino, Pio Cavaliere e Luca Marseglia.

Appena il progetto sarà ulteriormente esaminato e perfezionato, andremo a presentarlo presso le sedi Istituzionali competenti cercando nel contempo qualche sponsorizzazione consapevoli delle limitate se non rare risorse a disposizione dell'Amministrazione Comunale.